SISTEMI ENTERPRISE

La nostra elevata esperienza maturata in campi critici per prestazioni e sicurezza, come lo sviluppo di software bancari, ci permette di offrire consulenza di alto livello nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni enterprise su misura, robuste e affidabili.

Leggi tutto

CLOUD E MICROSERVIZI

Siamo in grado di progettare e sviluppare soluzioni cloud based e serverless dotate di architetture scalabili e all'avanguardia, per realizzare i progetti del cliente con dotate delle migliori performance, economia di esercizio ed espandibilità.

Leggi tutto

RICERCA E SVILUPPO

Trasformiamo idee e visioni del nostro Team, creativo e sempre attento alle nuove opportunità, in prodotti originali. Per questo ricerchiamo ed esploriamo continuamente le tecnologie più all'avanguardia per applicarle a nuovi settori di mercato.

Leggi tutto
Margaret Hamilton

I pionieri dell’informatica: Margaret Hamilton

CENNI BIOGRAFICI Margaret Hamilton Heafield nasce il 17 agosto 1936 a Paoli, nello Stato dell’Indiana (Stati Uniti). Si è laureata in matematica e filosofia all’Earlham College di Richmond nel 1958.Sempre durante il percorso universitario, incontra James Hamilton che diventerà suo futuro marito. Negli anni seguenti, accettò un lavoro al Massachusetts Institute of Technology (MIT) per

L’algoritmo della disoccupazione: L’avvento delle I.A. e la dissoluzione del lavoro umano

Le lenti del presente Gli uomini sono per natura poco inclini a immaginare concretamente un futuro che non sia la proiezione lineare del loro presente.Quando ciò avviene è sempre in termini immaginari, dove i futuri assumono tratti distopici e toni apocalittici.L’uomo che vive il proprio tempo difficilmente riesce a vedere nel flusso degli eventi in

I Pionieri dell’informatica: Grace Murray Hopper

Cenni Biografici Grace Murray Hopper (9 dicembre 1906 – 1 gennaio 1992) è stata una scienziata informatica americana, matematica e contrammiraglio della Marina degli Stati Uniti.È una delle figure più illustri dell’informatica: a lei si deve l’ideazione di un linguaggio di programmazione indipendente dalla macchina (il COBOL) e l’invenzione del metodo del debugging.Durante la sua

I Pionieri dell’informatica: Mario Tchou

Cenni biografici Mario Tchou-Wang-Li nasce a Roma il 26 giugno 1924. Il padre. Yin Tchou, grazie alla sua conoscenza dell’italiano, nel 1918 aveva ottenuto un incarico presso l’ambasciata cinese di Roma e a Roma si era sposato nel 1921. Dal matrimonio nascono tre figli, che seguono il normale corso di istruzione dei giovani romani.Mario conserverà

L’inganno del Metaverso

Maschera e retorica di un fallimento annunciato Goblin e Metaverso La parola dell’anno nel 2022 secondo la designazione di Oxford è stata “Goblin Mode”, modalità che designa il piacere di essere impresentabili (come i goblin dell’immaginario fantasy).Un neologismo per definire il rifiuto delle aspettative della società e l’atto di vivere in modo trasandato senza preoccuparsi

I Pionieri dell’informatica: Ken Thompson

Kenneth Lane Thompson, (nato il 4 febbraio 1943, New Orleans, USA), è uno scienziato informatico americano, co-vincitore nel 1983 dell’A.M. Turing Award – la più alta onorificenza informatica.Thompson e lo scienziato informatico americano Dennis M. Ritchie sono stati citati congiuntamente per «il loro sviluppo della teoria dei sistemi operativi generici e in particolare per l’implementazione

L’Intelligenza senza intelligenza

Sul clamore attorno a ChatGPT Io, ChatGPT La tecnologia più chiacchierata di questi tempi è senza dubbio il chatbot di OpenAI, ChatGPT.Il settore dell’intelligenza artificiale (IA) conversazionale ha fatto molta strada negli ultimi anni, con numerosi modelli e piattaforme sviluppati per consentire alle macchine di simulare la comprensione e rispondere agli input del linguaggio naturale.Tra

I Pionieri dell’informatica: Richard Matthew Stallman

Biografia Richard Stallman, (per esteso Richard Matthew Stallman), nato il 16 marzo 1953 a New York, è uno degli attivisti e sostenitori del “software libero” più famosi della storia dell’informatica, avendo fondato nel 1985 la Free Software Foundation.Stallman è però anche un programmatore e ingegnere del software, che ha apportato notevoli contributi alla materia, tra

Il futuro informatico dell’energia

Il Machine Learning nel monitoraggio energetico Definizione di Efficientamento Energetico Negli ultimi decenni, a causa del progredire delle economie dei paesi in via di sviluppo, si è assistito a un elevato aumento del fabbisogno energetico mondiale.La maggior parte dell’energia è tuttora prodotta a partire da fonti fossili, il cui prezzo e disponibilità sono molto suscettibili