I Pionieri dell’informatica: Grace Murray Hopper

Cenni Biografici Grace Murray Hopper (9 dicembre 1906 – 1 gennaio 1992) è stata una scienziata informatica americana, matematica e contrammiraglio della Marina degli Stati Uniti.È una delle figure più illustri dell’informatica: a lei si deve l’ideazione di un linguaggio di programmazione indipendente dalla macchina (il COBOL) e l’invenzione del metodo del debugging.Durante la sua

I Pionieri dell’informatica: Mario Tchou

Cenni biografici Mario Tchou-Wang-Li nasce a Roma il 26 giugno 1924. Il padre. Yin Tchou, grazie alla sua conoscenza dell’italiano, nel 1918 aveva ottenuto un incarico presso l’ambasciata cinese di Roma e a Roma si era sposato nel 1921. Dal matrimonio nascono tre figli, che seguono il normale corso di istruzione dei giovani romani.Mario conserverà

I Pionieri dell’informatica: Ken Thompson

Kenneth Lane Thompson, (nato il 4 febbraio 1943, New Orleans, USA), è uno scienziato informatico americano, co-vincitore nel 1983 dell’A.M. Turing Award – la più alta onorificenza informatica.Thompson e lo scienziato informatico americano Dennis M. Ritchie sono stati citati congiuntamente per «il loro sviluppo della teoria dei sistemi operativi generici e in particolare per l’implementazione

I Pionieri dell’informatica: Richard Matthew Stallman

Biografia Richard Stallman, (per esteso Richard Matthew Stallman), nato il 16 marzo 1953 a New York, è uno degli attivisti e sostenitori del “software libero” più famosi della storia dell’informatica, avendo fondato nel 1985 la Free Software Foundation.Stallman è però anche un programmatore e ingegnere del software, che ha apportato notevoli contributi alla materia, tra

Dennis Ritchie

I pionieri dell’informatica: Dennis Ritchie

CENNI BIOGRAFICI Dennis MacAlistair Ritchie, nato il 9 settembre 1941 a Bronxville (New York, USA) è stato uno dei pionieri dell’informatica moderna tanto da essere considerato l’inventore della scienza informatica, proprio grazie al geniale lavoro portato avanti sul linguaggio C e su UNIX.Ritchie ha conseguito una laurea (1963) in fisica e un dottorato (1968) in

Margaret Hamilton

I pionieri dell’informatica: Margaret Hamilton

CENNI BIOGRAFICI Margaret Hamilton Heafield nasce il 17 agosto 1936 a Paoli, nello Stato dell’Indiana (Stati Uniti). Si è laureata in matematica e filosofia all’Earlham College di Richmond nel 1958.Sempre durante il percorso universitario, incontra James Hamilton che diventerà suo futuro marito. Negli anni seguenti, accettò un lavoro al Massachusetts Institute of Technology (MIT) per

Alan Turing

I pionieri dell’informatica: Alan Turing

Alan Turing, per esteso Alan Mathison Turing, nasce il 23 giugno 1912 a Londra, in Inghilterra. Matematico e logico, ha dato importanti contributi alla matematica, alla crittoanalisi, alla logica, alla filosofia e alla matematica biologia e anche alle nuove aree chiamate in seguito informatica, scienze cognitive, intelligenza artificiale e vita artificiale.Figlio di un funzionario statale,